Le imprese vinicole europee dovranno presto indicare sulle etichette i dati nutrizionali del vino e quello dei suoi ingredienti (etichetta indicazioni nutrizionali ingredienti vini).
L’obbligo di indicare in etichetta i dati nutrizionali e gli ingredienti vige da tempo per tutti gli alimenti (in base al regolamento 1169/2011/UE), tranne i vini e le bevande alcoliche (esentate dal suo art.16, comma 4).
Tale deroga scomparirà però a breve, visto quanto deciso nel contesto della riforma della PAC post-2020.
In vista di tale riforma, il CEEV (Comité Européen des Entreprises Vins) aveva presentato una propria proposta per una disciplina di autoregolamentazione della materia.
Essa era strutturata su tre documenti:
- Self-regulatory proposal from the european alcoholic beverages sectors on the provision of nutrition information and ingredients listing
- Wine and aromatised wine products annex
- Detailed wine and aromatised wine products annex
Visto quanto deciso in sede di riforma della PAC post-2020, il CEEV ha creato la U-Label (che sarà utilizzabile a partire dal novembre 2021), la quale – grazie ed una piattaforma elettronica messa a disposizione delle singole aziende – consentirà loro di creare un QR-Code, il quale rinvierà ad un apposito sito gestito dalla piattaforma stessa, ove per ogni singolo prodotto (vino o liquore) sarà possibile ottenere in versione multilingua le indicazioni relative a:
-
- ingredienti e valori nutrizionali
- denominazione e menzioni
- uso responsabile della bevanda
- riciclaggio
- oltre ad un link al sito aziendale del produttore
- ingredienti e valori nutrizionali
-
Per capire come la U-Label potrà essere integrata nell’etichetta dei vini e spiriti messi in commercio nella Unione Europea, in modo da soddisfare i venturi precetti legali sull’indicazione di ingredienti e valore nutrizionale, si dovrà attendere l’emanazione dei relativi regolamenti dell’Unione.
Al momento, dunque, la U-Label rappresenta un’indicazione facoltativa.