Sono stati approvati dal MIPAAF (MIPAAF novità):
- decreto iscrizione paesaggi rurali (30/10/2020)
- riforma del servizio fitosanitario nazionale (30/10/2020)
- logo del modello di etichettatura volontaria italiana per informazioni nutrizionali (27/10/2020)
- posizione su riforma PAC post 2020 (21/10/2020)
- discussione strategia UE “from farm to fork” in relazione all’etichettatura dei cibi (19/10/2020)
- 5^ rapporto caporalato ed agromafie (16/10/2020)
- decreti su Organizzazioni dei produttori nel settore ortofrutta (2/10/2020)
- OCM promozione vino (30/9/2020)
- alberi monumentali su google maps (26/8/2020)
- vademecum controlli campagna vendemmiale (31/7/2020)
- bilaterale Italia-Grecia: posizione comune su etichetta nutrizionale (30/7/2020)
- chiarimenti su imbottigliamento fuori zona (25/7/2020)
- protocollo intesa MIPAAF – Guardia di finanza per controlli (22/7/2020)
- abbattimento fauna selvatica (21/7/2020)
- vendemmia verde (9/7/2020)
- regolamento su vigneti storici ed eroici (1/7/2020)
- distillazione di crisi (18/6/2020)
- strategia nazionale forestale – esito della consultazione pubblica (29/5/2020)
- report sui controlli nella filiera agroalimentare (4/5/2020)
- pegno rotativo per DOP e IGP (29/42020)
- Testo Unico Forestale – decreti su formazione professionale ed albi imprese (28/4/2020)
- imprese agricole autorizzate alla vendita diretta, ampliamento raggio di azione dell’attività (17/4/2020)
- rotazioni biologiche in agricoltura (14/4/2020)
- distillazione volontaria, ipotesi di azione (14/4/2020)
- visita medica dei lavoratori stagionali (8/4/2020)
- cura e salvaguardia degli alberi monumentali (7/4/2020)
- origine obbligatoria per pasta, riso e derivati del pomodoro (3/3/2020)
- intesa con le Regioni sulle misure per emergenza Covid-19 (30/03/2020)
- azione del MIPAAF per contrastare le pratiche sleali nella filiara agricola (30/03/2020)
- misure a sostegno della filiera agricolo-alimentare per fronteggiare emergenza covid-19 (16/3/2020)
- posizione MIPAAF su indicazione origine prodotti alimementari (2/3/2020)
- decreto attuativo del Testo unico vino sui contrassegni per vini DOCG e DOC (28/2/2020)
- disegno di legge su nuovi reati in materia alimentare (25/02/2020)
- piano triennale per il contrasto del “caporalato” in agricoltura (20/2/2020)
- memorandum con Indonesia sulla cooperazione agricola (20/1/2020)
- report operato ICQRF per anno 2019 (13/2/2020)
- strategia per risparmio idrico, tutela territoriale e lotta al dissesto (6/1/2020)
- iscrizione della transumanza nel patromonio UNESCO dei beni immariali dell’umanità (11/12/2019)
- decreto sui tipi generici di salumi DOP e IGP (5/12/2019)
- elenco prodotti DOP – IGP – STG (26/8/2019)
- verso un sistema nazionale integrato di gestione del rischio in agricoltura (28/11/2019)
- cabina di regia permanente per il vino (2/11/2019)
- completata l’istruttoria per l’assegnazione dei fondi per la misura OCM vino promozione (2/11/2019)
- via libera dal Consiglio dei ministri per la riforma di AGEA (3/10/2019)
- dati settore biologico nell’anno 2018 (4/9/2019)
- disposizioni nazionali su riconoscimento OP produttori ortofrutticoli e loro associazioni (13/8/2019)
- elenco aggiornato consorzi di tutela (7/8/2019)
- nuova versione codici DO-IG (5/8/2019)
- modalità operative per nuove comunicazioni in forma telematica inerenti a comuinicazioni previste dal Testo Unico Vino (10/07/2019)
- circolare AGEA su misure di riconversione e ristrutturazione vigneti (2/5/2019)
- il decreto in materia di OCM Vino paesi terzi, ovvero contributi a fondo perduto pari al 50% per le spese relative alla promozione del vino all’estero (28/3/2019).
- istruzioni operative per la misura investimenti (18/4/2019)
- lettera di intenti con la Cina per il turismo eco-sostenibile (22/3/2019)
- primo rapporto sullo stato delle foreste e del settore forestale (21/3/2019)
- XIX revisione dei prodotti agricoli tradizionali (14/3/2019)
- Decreto su enoturismo (12/3/2019) —- DECRETO
- Decreto emergenze in agricoltura (7/3/2019)
- Registro nazionale piante da fruitto (4/3/2019)
- Turismo tax credit (15/2/2019)
- Riforma fiscale per la cessione dei prodotti selvatici del bosco (13/2/2019)
- AssInCampo, nuovo strumento informativo al servizio degli operatori agricoli (8/2/2019)
- Report attività MIPAAF nel 2018 (6/2/2019)
- Obbligo etichettatura d’origine per tutti i prodotti alimentari (29/1/2019)
- in vigore l’obbligo di indicare in etichetta lo stabilimento di produzione o confezionamento degli alimenti
- decreto su riconoscimento, controllo, sospensione e cancellazione AOP produttori (31/01/2019)
- il decreto sulla gestione dei rischi in agricoltura ed il Testo Unico Foreste (16/03/2018)
- l’obbligo di indicazione in etichetta dell’origine dei prodotti derivati dal pomodoro (27/02/2018)
- il marchio per i “Prodotti della Montagna” (26/02/2018)
- il decreto sui controlli nel settore della produzione biologica (23/02/2018), e cioè il d. lgs. 20/2018.
Indicate le iniziative nel 2019 per la promozione della filiera vitivinicola.
Presentati gli esiti dell’attività di controllo svolta nell’anno 2018 (8/4/2019)
Novità dalla UE sulle denominazioni piemontesi
Conferita la protezione europea alla DOP “Nizza” (Regolamento esecutivo della Commisione 953/2019).